Progetto realizzato da OLTRE LE PAROLE onlus

Categoria: CAM-ON

ARRRRiva il dottor Ciappotto!
ARRRRiva il dottor Ciappotto!

Ehi! E’ uscito il libro del dottor Ciappotto! Come chi è? Avete ragione…Non lo abbiamo ancora presentato! Ma a breve ci sarà una sua intervista sulle nostre pagine!

Intanto possiamo annunciare con immenso piacere e sganasciandoci dalle risate, che “Dottor Ciappotto e i bambini del reparto” è in tutte le migliori librerie, e anche nelle peggiori!

Perché è nato “Il libro di freddure del Dottor Ciappotto”?

Questo libro nasce da un incontro speciale, in corsia, con un bambino di nome Franco.

Franco era uno di quei bambini che sapevano trasformare il dolore in risate. Ogni volta che vedeva arrivare il Dottor Ciappotto, con il suo naso rosso e la valigia piena di meraviglie, lo accoglieva con una freddura pronta. Le raccontava con orgoglio e riusciva sempre a far ridere tutti: medici, infermieri, genitori e anche chi, in quel momento, non aveva proprio voglia di sorridere.

Quando Franco è volato via, ci siamo chiesti come far vivere ancora quella sua leggerezza, quella capacità straordinaria di donare allegria anche nei momenti più difficili. Così è nata l’idea di raccogliere in questo libro le freddure più belle ascoltate in reparto – da lui e da tanti altri bambini – e trasformarle in un dono.

“Il libro di freddure del Dottor Ciappotto” non è solo un libro che fa ridere. È un libro che cura. Un piccolo scrigno di sorrisi autentici, nato per portare leggerezza, compagnia e un po’ di magia ovunque ce ne sia bisogno.

E c’è un sogno dentro ogni pagina: con il ricavato del libro vogliamo portare l’educazione emozionale nelle scuole e la clownterapia negli ospedali, grazie al progetto Emozionauti. Perché ogni bambino ha il diritto di conoscere, vivere ed esprimere le proprie emozioni. E di essere curato anche con una risata.

Questo libro è il primo passo di un viaggio. Un viaggio fatto di cuore, empatia… e tante, tantissime freddure!

Un racconto fuori corsia

Il nostro amico Paolo fa il “dottor Sogni” in ospedale da oltre vent’anni.
Si prende cura di grandi e piccini e avrebbe mille storie da raccontare, belle e meno belle.
Per fortuna, oltre che un “clown”, è anche un poeta e riesce a trasformare le emozioni in parole e immagini.

Grazie per questo suo intenso contributo a Cam-On

 

Oltre la cura

Un bellissimo cortometraggio realizzato dagli associati e dagli allievi di “Crescere insieme con il teatro” di Mercato San Severino (SA), diretti da Clotilde Grisolia.

Siamo a loro grati per il loro costante ed entusiasta supporto presso il reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore (SA) dove è nato Cam-On

 

 

 

Scrivono i genitori…

Questa volta lasciamo spazio alle righe scritte da alcuni genitori, ringraziandoli per il loro sostegno e sperando di aver fatto trascorrere qualche minuto di serenità ai loro bambini e alle loro bambine…

1. Mamma di Alice, 7 anni (Nocera- SA): “Vedere la mia Alice, così piccola e stanca, aggrapparsi al tablet per guardare i video di CAM-ON è stato un sollievo incredibile. Quando ha scoperto il sito indicatole in reparto, lo ha visto e rivisto per giorni. Alcune rubriche le strappavano un sorriso anche nei giorni più difficili, quando l’ansia per le terapie la rendeva silenziosa. Non riesco a descrivere la gratitudine nel vederla distratta, anche solo per mezz’ora, da tutto quello che succede qui dentro. È un piccolo raggio di sole che ci aiuta a respirare in questi giorni così lunghi e pieni di preoccupazioni. Grazie per i contenuti a voi e a chi vi ha sostenuto.


2. Papà di Luca, 6 anni (Roma): “Quando Luca è stato ricoverato d’urgenza, il suo mondo è crollato, e anche il nostro, ovviamente, anche se non era per fortuna nulla di grave. È un bambino vivace, abituato a correre e giocare, e ritrovarsi in un letto lo ha spento. La mamma non può essere con lui, in questo momento. CAM-ON è diventato il suo rifugio. Le ‘Audiofiabe’ lo aiutavano a rilassarsi la sera, e con le ‘Barzellette’ tornava a ridere, un suono che non sentivamo da giorni. È difficile accettare questa situazione, ma sapere che c’è qualcosa che può riportare un po’ di normalità e gioia nei suoi occhi, anche in un momento così, fa davvero la differenza. È un aiuto prezioso, per loro e un piccolo aiuto per noi Grazie.”


3. Mamma di Sofia, 10 anni (Roma) : “Sofia ha sempre amato creare, e in ospedale si sentiva intrappolata. Poi ha scoperto la sezione ‘La Posta’ di CAM-ON e ha iniziato a mandare i suoi disegni, oltre che avere guardato praticamente tutto il sito in un giorno solo. Quel piccolo gesto di connessione con il mondo esterno, ricevere un messaggio di risposta, le ha dato una forza inaspettata. Ogni sorriso, ogni piccolo momento di distrazione che CAM-ON le regala è una vittoria. Ed essere connessa, oltre che con i suoi amici e parenti, anche con Cam-On, l’ha fatta sentire più ascoltata…”


4. Mamma di Marco, 8 anni (Calabria): “Le giornate in ospedale possono essere infinite, soprattutto quando le terapie sono pesanti. Marco era sempre irrequieto e non sopportava nulla, ma quando ha scoperto CAM-ON, e in particolare i ‘Giochi di vera magia’ e ‘Abracadabra’, ha ritrovato un po’ di interesse verso qualcosa di nuovo, soprattutto quando ha visto fare i giochi da dei suoi coetanei. Adesso per fortuna siamo fuori e lui ci ha fatto spendere un patrimonio in giochi di magia…Grazie Cam-On… (Scherzo: grazie davvero per avergli offerto un interesse nuovo che lo ha distratto per un po’)

Pesci…non solo d’aprile!
Pesci…non solo d’aprile!

Ti sono piaciuti i  fiori di carta?

Bene, allora è arrivato il momento di cimentarti con dei mostriciattoli da realizzare davvero con poco impegno ma con tanta soddisfazione e divertimento!

Ecco qua!

 

Magie a quattro zampe!

La dottoressa Trallalà crede di essere una vera maga…Ma è un vero disastro! Che ne dici?

 

“Mystery Room”
“Mystery Room”

Ma è proprio giusto rispettare le regole? Scopriamolo insieme con “Mystery Room“…

 

 

Ancora posta!

Rispettando l’anonimato, ecco alcuni dei messaggi che arrivano sul nostro sito.

Grazie a chi ha dedicato del tempo per scriverci e darci i suoi consigli!

  • Matteo, 8 anni: “Sarebbe bello se ci fossero più giochi da fare online, tipo puzzle o quiz sulla storia, o anche dei giochi per indovinare gli animali! E magari anche un posto dove si possono disegnare cose con il computer e farle vedere a tutti!”

  • Sofia, 9 anni: “Mi piacerebbe tantissimo se ci fossero delle storie da inventare tutti insieme! Tipo che tu scrivi l’inizio e poi gli altri bambini aggiungono un pezzettino. O anche più  tutorial per creare cose con le mani, tipo lavoretti con la carta o il pongo, come nella rubrica di Carolina “

  • Leo, 7 anni: “Voglio più video di cartoni animati nuovi, quelli che si vedono in televisione, ma gratis! E anche dei video dove si vedono animali che fanno cose buffe, tipo gatti che giocano o cuccioli che corrono.”

  • Giulia, 10 anni: “Mi piacerebbe un sacco se ci fosse una sezione con delle interviste a bambini che hanno fatto cose speciali, tipo uno che ha vinto una gara di disegno o uno che suona uno strumento. E poi, perché no, anche una parte dove si possono creare dei fumetti con i personaggi di CAM-ON!”

  • Riccardo, 8 anni: “Vorrei che ci fossero dei giochi dove si impara l’inglese divertendosi, con delle canzoni o dei personaggi che parlano inglese. E anche delle sfide di disegno o di costruzione con i mattoncini, dove poi si votano i più belli!”

  • Chen, 10 anni (dalla Cina, usa il traduttore per l’italiano): “Il sito è molto colorato. I ‘Piccoli fotogrammi’ sono interessanti, mi piacciono i piccoli film. Uso il traduttore per capire le parole, ma la storia si capisce bene anche con le immagini. Vorrei che ci fossero giochi per imparare le parole nuove in italiano, così quando torno a casa posso parlare meglio.”

  • Mohammed, 8 anni (dal Marocco, parla italiano): “A me piace tanto la sezione ‘La posta’. Posso mandare un disegno o un messaggio e loro rispondono! Mi fa sentire meno solo. Anche le barzellette sono divertenti. Forse si potrebbe mettere un modo per mandare un vocale al posto di scrivere, così è più facile per chi fa fatica a scrivere sul tablet.

GRAZIE! Continuate a scriverci e darci consigli: faremo del nostro meglio per esaudire i vostri desideri!

 

La finta maga

Riuscite a capire il trucco?

Scommettiamo di sì!

Ecco una magia “farlocca” della Dottoressa Trallalà!

 

 

il ciuccio luminoso
il ciuccio luminoso

Vi siete mai chiesti come nasce e si realizza un “film”? Ecco cosa hanno fatto i bambini e le bambine di due classi di seconda elementare.

Scoprirete come si realizza un film!